Visualizzazione post con etichetta olicinio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olicinio. Mostra tutti i post

lunedì 1 dicembre 2014

O Licino o Licinio, insomma, O tu, amico di Catullo.


"Hesterno, Licini, die otiosi multum lusimus in meis tabellis, ut convenerat esse delicatos: scribens versiculos uterque nostrum ludebat numero modo hoc modo illoc, reddens mutua per iocum atque vinum. atque illinc abii tuo lepore incensus, Licini, facetiisque, ut nec me miserum cibus iuvaret nec somnus tegeret quiete ocellos, sed toto indomitus furore lecto versarer, cupiens videre lucem, ut tecum loquerer, simulque ut essem. at defessa labore membra postquam semimortua lectulo iacebant, hoc, iucunde, tibi poema feci, ex quo perspiceres meum dolorem. nunc audax cave sis, precesque nostras, oramus, cave despuas, ocelle, ne poenas Nemesis reposcat a te. est vehemens dea: laedere hanc caveto. "

CARME50CATULLO

O Licino, O Licinio, O, l'importante è che tu non sia Allio o Manlio, ma anche entrambi.

Ogni tanto capitano delle cose belle.
Banalmente, ho sempre amato il carme 5 o il 51, ma da oggi, il carme 50 (che mi ricorda oltretutto giornate trascorse a scrivere con la mia migliore amica in piazza dei Miracoli... e un quadernino rosa...), sarà per sempre il mio carme preferito.